Siete sicuri di saper riconoscere

la qualità vera di un olio extra vergine

Se vi volete mettere alla prova e approfondire l’argomento, vi invitiamo alla prossima “Camminata tra gli Ulivi” del 27 ottobre a Monte San Vito, organizzata dall’Associazione nazionale Città dell’Olio e Comuni aderenti come il Comune di Monte San Vito.

Al termine della passeggiata, vi aspettiamo al Centro Turistico “Carlo Urbani” per condurvi nel fantastico mondo dell’olio extra vergine con Francesca Petrini, assaggiatrice professionista e giudice panelista.

A Monte San Vito, la tradizione della coltivazione dell’olivo e della produzione di olio di qualità risale alla metà del Cinquecento.

In quel periodo la comunità monsanvitese era già dotata di un suo “concio ab oleo”, di un mulino che veniva affidato alla gestione d privati mediante asta pubblica nel rispetto di una normativa minuziosa che prescriveva che il prodotto fosse di buona qualità. Un meraviglioso mulino del 1600 viene ancora oggi conservato nel centro storico di Monte San Vito con le sue potenti macine di pietra ed i grossi torchi di legno, odierno simbolo della civiltà e della cultura monsanvitese, storicamente legata alla coltivazione dell’olivo.

Il Comune di Monte San Vito è stato riconosciuto “Città dell’Olio” nel 1995 grazie alla sua storica vocazione olivicola.

L’impegno e la passione del cav. Leonida Petrini che con i suoi figli ha fattivamente promosso e divulgato la cultura dell’olio di Monte San Vito in Europa e nel resto del mondo ed i numerosi premi attribuiti alla Fattoria Petrini, hanno ulteriormente aggiunto fama e prestigio a tale riconoscimento.